Cura del cane
- Giuseppe Eros Lana
- 3 giu 2015
- Tempo di lettura: 2 min
NO shampoo, schiume e bagni!
Molto meglio acqua e aceto! Gli shampoo, le schiume secche e le salviette umidificate rischiano di rovinare l’impermeabilità del pelo canino. Inoltre questo sistema ha proprietà antibatteriche che sono salutari per la pelle e le orecchie del cucciolo, aiutando a prevenire possibili infezioni. Renderà il manto del vostro amico lucidissimo E svolgerà anche un’azione deodorante. Trattando la pelle dell'animale in questo modo viene ridotto il rischio che si disidrati causando prurito. Tra le sue proprietà emerge anche il suo valido utilizzo per allontanare le pulci. E’ quindi consigliatissimo anche per evitare di spendere soldi per prodotti più “scadenti”.
Antiparassitari

Con l’arrivo della bella stagione il cane è a rischio di pulci, zecche e pidocchi (non sono gli stessi nostri). Questi sono parassiti che provocano prurito, irritazioni, infezioni cutanee e purtroppo possono trasmettere gravi malattie. Oggi in commercio esistono prodotti specifici, creati con il fine di tenere alla larga questi animaletti e proteggere contemporaneamente sia gli animali, sia la casa in cui vivono e prevenire al tempo stesso il rischio di re-infestazioni. (Come i pidocchi per noi umani). Questi prodotti hanno un’azione rapida e sono facilissimi nel trovarli in tutte le farmacia, sono accessibili a tutti e sono facili da utilizzare, (ci sono prodotti da mettere tramite pipette contenenti un liquido oppure sono presenti collarini con lo stesso principio attivo e esistono in commercio anche delle polveri da applicare sul pelo del cane!
Igiene orale

Sarebbe meglio lavare i denti con lo spazzolino e il dentifricio (ovviamente quello apposito per loro) dopo il secondo pasto, cioè quello serale. Per un corretto lavaggio è necessario utilizzare lo spazzolino con un movimento che va dalla gengiva all’estremità del dente, in modo da spazzare via i batteri. Mentre dopo il pasto principale gli si può tranquillamente dare uno snack dentale. Questi procedimenti servono a prevenire la formazione di tartaro sui denti e a rinforzarli, a mantenere sane le gengive e ridurre i rischi di alitosi. E’ consigliabile usare una volta a settimana un collutorio apposito per aumentare i benefici suddetti. Quest’ultimo si può utilizzare imbevendo un pezzo di panno con il liquido e successivamente utilizzare lo stesso movimento dello spazzolino. E’ opportuno abituare il cane sin da cucciolo per far si che il cane si lasci spazzolare i denti senza problemi.
Comments