Allenamento
- Giuseppe Eros Lana
- 3 giu 2015
- Tempo di lettura: 6 min
Con l’arrivo di certi cani, come i molossi, non avrete più un secondo di tranquillità per la loro indole troppo giocherellona. Occorrono quindi dei giochi/allenamenti ovviamente alternati da spazi di riposo (il muscolo cresce a riposo). Più il vostro cucciolo crescerà più diventerà sempre più attivo! Iniziate ovviamente poco per volta con lunghe passeggiate, lanciare per molto tempo la pallina, via via intensificando i giorni e il tempo in modo da abituare il piccolo, esso lo riconoscerà come un gioco e sarà più contento. Al ritorno sarà sicuramente stanco con il muso ancora sporco di terra ma anche molto, e dico molto, felice. Piano piano questi giochi diventeranno allenamenti, ma c’è da chiarire una cosa molto importante, bisogna assolutamente sfatare un brutto mito… Allenare un cane, renderlo tonico e più forte, non vuol dire prepararlo ai combattimenti! Allenarli, significa regalargli una vita sana, in cui possano esprimere tutto il loro potenziale fisico e fargli vivere una vita felice, perché mentre per voi è un allenamento, per lui è un gioco! I giochi da far fare al proprio pit sono innanzitutto la spring pole, il Treadmill, il Weight pull e il Tug of war. In ogni disciplina è possibile aggiungere dei pesi al cane (vengono venduti collari, pettorine o giubbotti apposta) per rafforzare ancora di più la muscolatura. Inoltre ricordatevi di massaggiare il cane dopo l'allenamento per far assorbire l'acido lattico.
Spring Pole

Questo è un esercizio anaerobico e se avrete abituato il vostro cucciolo da piccolo non vedrà l’ora ogni giorno di poter sfogarsi giocando (fino a 1 anno massimo 5 minuti al giorno per non compromettere l’apparato scheletrico del cane che non è ancora completo). Innanzitutto facciamo scaldare con una passeggiata o una corsa i muscoli del cane per non fargli venire qualche stiratura o far strappare il muscolo. Per la spring pole tutto quello che ci serve è una corda, un elastico e all’estremità un salamotto. C’è chi usa anche una ruota della bicicletta ma attenzione perché se inizia a logorarsi il cane potrebbe farsi male con i fili di ferro che sono all’interno della gomma. Un’accortezza è quella di mettere tra la corda e l’estremità una molla o qualcosa di elastico in modo che tirando evita di strapparsi i muscoli. La corda dovrà poi essere fissata ad un palo o ad un albero. Ricordate che è meglio far allenare il vostro cane sull’erba per attutire e prevenire possibili problemi. La corda va posizionata ad una distanza da terra in modo che se vogliamo irrobustire i muscoli del collo, della schiena e delle zampe posteriori va fatto lavorare il cane con le due zampe anteriori staccate da terra. Se invece vogliamo che cane lavori su tutte e quattro le zampe la corda andrà posizionata più in basso per far lavorare anche i muscoli del quarto anteriore. Basta circa una ventina di minuti al giorno, meglio se alternato con qualche bella passeggiata in campagna, aiuteranno il vostro cane a mantenere sempre tonica la sua massa muscolare! Finita la sessione di allenamento lasciate vincere il cane in modo da portarsi via il gioco e motivarlo positivamente.
Weight pull

Questo non è altro che il tiro del peso. Si pensi addirittura che ci sono cani che riescono a trascinare pesi quadruplicati rispetto al proprio peso corporeo. Il weigth pull è ottimo sistema di allenamento per migliorare ed aumentare la massa muscolare del cane. E’ consigliabile non creare un’imbracatura a casa per non mettere a rischio il nostro amico peloso, bisogna invece comprarle in posti specializzati, meglio se fabbricata su misura in modo da farlo lavorare al meglio e riesca ad avere una libertà di movimento tale che gli permetta di tirare il peso con tutte e quattro le zampe, e non solo con quelle posteriori. Iniziate a far abituare il cane con l’imbracatura, in modo da non spaventarlo (se viene attaccato un peso e il cane non riuscirà a tirarlo si sentirà frustrato), ricordate che anche questo per il piccolo amico dovrà essere un gioco che non vedrà l’ora di fare. Se al cane non piace e si “ritira” lasciate perdere, ma questo è quasi impossibile per un pitbull! Le prime volte iniziate con un peso abbastanza leggero per far abituare i muscoli del cane, aumentando via via sino a quando il peso non diventa più consistente, ma mi raccomando a non sforzarlo troppo subito, potrebbe farsi male tirando qualche muscolo. A volte può essere incitato con dei premi. È importante, non allenare mai il cane più di 15 minuti al giorno. E’ necessario consentirgli un tempo di recupero muscolare di almeno un giorno.
Roadwork / Treadmill
Se avete scelto un molosso come tipo di cane, vi renderete presto conto che il suo desiderio di muoversi è irrefrenabile. Ha un costante bisogno di muoversi e dare sfogo alla sua inesauribile energia. La soluzione migliore è correre all’aria aperta, così da avere più ossigeno e da permettere al nostro amico a quattro zampe di sentire una marea di odori. Le prime volte possiamo utilizzare un collare a strangolo per abituarlo a correre al nostro fianco, poi si può passare ad una pettorina meno costrittiva. La corsa permette al cane di tonificare i muscoli delle cosce ed espandere il torace. Se è inverno o fuori piove si può usare un treadmill (tapis roulant per cani) che si trovano in commercio. In teoria il cane dovrebbe correre almeno 3 o 4 volte a settimana.
Tug of war

Viene richiamato in questa attività il gioco con il salsicciotto per stimolare il predatorio al cane e per stimolare la competitività naturale. Permette ai propri cani di mettere in campo le loro doti fisiche. Il tug of war è una disciplina sportiva nella quale due cani si contendono una corda alla quale sono fissati agli estremi due salamotti e termina quando uno dei due cani lascia a terra il suo salamotto, questa tecnica mostra le capacità aerobiche di resistenza nei match di lunga durata oltre alla forza muscolare e mascellare nella contesa del manicotto. Questa tecnica permette di testare, inoltre, il gameness del proprio cane in modo del tutto non crudele ed è assolutamente legale. L’unica accortezza da prendere è tenere entrambi i cani al guinzaglio in quanto se uno dei due dovesse avventarsi sull’altro cane vi lascio immaginare cosa potrebbe accadere poiché il pitbull è un cane molto possessivo e per riprendersi il suo gioco potrebbe andare contro tutti per riprenderselo.
Predatorio
Questo esercizio stimola il lato predatorio del vostro cane. Ciò che serve è un’asta di lunghezza a scelta con ad un’estremità collegata una corda e in fondo a quest’ultima il suo gioco preferito. Voi dovrete far muovere questo gioco che verrà rincorso inevitabilmente dal cane e ne potrete variare anche l’altezza a seconda di ciò che vorrete fargli fare (saltare, inseguire etc.).
Inoltre esistono altre discipline che il cane sarà contento di praticare come il nuoto, la vertical, salto in alto e salto in lungo.
Nuoto
Molti cani amano l'acqua e adorano nuotare, oltre che a farli felici potrà essere una forma d'esercizio e di gioco. Mi raccomando, ci sono cani che temono l'acqua e quindi evitare questa pratica se si nota questa cosa, non insistere e non forzarlo perchè questo aumenterebbe la sua ansia. Oppure cercare di associare ciò che non gli piace (in questo caso l’acqua) con una cosa a loro gradita come gli snack. E’ la forma d'esercizio perfetta per i cani che presentano limitazioni fisiche o ferite, che soffrono di artrosi e di obesità. Se dobbiamo fa entrare in acqua il nostro cane che la teme dobbiamo essere disposti a bagnarci insieme a lui. Il nuoto costituisce una forma particolare di addestramento ma se non è abituato potrete tranquillamente usare di un salvagente per cani che lo aiuterà in caso di difficoltà o se dovesse stancarsi. E’ consigliabile portare dell’acqua per far bere il cucciolo e reintegrare i sali persi.
Salto vertical

Il salto vertical consiste nel (come dice il nome della disciplina stessa) far arrampicare il cane in verticale. Serve semplicemente una parete perpendicolare al suolo, di altezza variabile a proprio piacimento, una corda con attaccato un salamotto e lo spazio necessario per far prendere la rincorsa al cane. Assicurare la corda in modo da non farla staccare e far cadere il cane. Bisogna assicurarsi che questa disciplina venga svolta dal cane in totale sicurezza, per tanto quando esso salta per prendere il gioco, ci deve essere qualcuno sotto che prenda il cane in caso mancasse l’obiettivo.
Salto in alto

Per il salto in alto vanno fissati due pali verticali nel terreno e un palo trasversale in alto che dovrà essere dipinto di bianco in modo da non distrarre l'animale. Al centro andrà posizionata una corta con all’estremità un salamotto, si fa prendere la rincorsa al cane e lo si fa saltare, aumentando gradualmente l’altezza. Per scegliere la giusta altezza iniziale occorre vedere di quanti cm è il garrese del vostro cane. Per esempio, se il vostro cane è di 18 cm, l’obiettivo sarà un'altezza di 16 pollici. Mettere un collare con cavo collegato sul vostro cane e incoraggiarlo a saltare, premiandolo ogni volta che salta sempre più in alto. Ricordatevi sempre di far scaldare il cane per non creargli problemi.
Salto in lungo
Per allenare il nostro amico nel salto in lungo, bisogna disporre di alcuni ostacoli che andranno man mano distanziati fino a ottenere il risultato voluto. E' possibile praticare questa disciplina anche in acqua, ossia disponendo la "preda" sopra una piscina e farlo saltare, dopo che ha preso la rincorsa per prendere l'oggetto. Come nel nuoto anche in questa disciplina potremmo ricevere un rifiuto da parte del cane, quindi ci dovremo comportare allo stesso modo, ossia incoraggiarlo con degli snack e premiarlo quando fa bene.
Comments